gravidanza

L’osteopatia per prepararsi al parto

Considerato il fatto che la futura mamma non può ricorrere all'uso di farmaci, l'osteopatia è d'aiuto durante tutto il periodo gestazionale alleviando disfunzioni circolatorie (gonfiore agli arti, formicolio), gastro-intestinali (stipsi, nausea), muscolari (contratture) e lombalgie. Ma il trattamento osteopatico può aiutare anche per prepararsi al parto stesso, dando alla madre e al bambino la possibilità di viverlo nel modo più fisiologico e sereno possibile.

Cicatrice del parto cesareo e non. L’aiuto dell’osteopatia

La pelle è l'organo più esteso del corpo umano e quando subisce una lesione, si avvia il naturale processo di guarigione. In caso di parto cesareo o di altro intervento chirurgico, le lacerazioni possono essere molto profonde e non devono essere sottovalutate. In ambito osteopatico è nota l'importanza di trattare la cicatrice, al fine di evitare la comparsa di problematiche che coinvolgano le strutture vicine (siano esse viscerali o muscolo-scheletriche).

Percezione del trattamento osteopatico nelle donne in gravidanza

Lo studio, pubblicato nel 2017, pone l’attenzione sull’esperienza del trattamento osteopatico nelle donne incinta.

Prenota una visita presso il CFTO

    Promozione dedicata alla Festa della Mamma,
    prevede GRATIS: Prima visita + 2 trattamenti osteopatici successivi