L'Equipe di Osteopati

In CFTO verrai preso in carico dalla nostra equipe che si compone di: tirocinanti, tutor osteopati professionisti, e medici. In questa sezione daremo un volto e vi racconteremo chi sono i Session Leader, tutor osteopati che supervisionano il tirocinio osteopatico all’interno del CFTO, e specializzati nelle diverse aree dell’osteopatia. 

Osteopati Session Leader

Se sei in cerca di un bravo Osteopata, CFTO è il luogo giusto per te.

Incontra e conosci il nostro team di esperti, un gruppo eterogeneo di specialisti in grado di supportarti in tutto il tuo percorso verso il benessere psico-fisico.

Matteo Barenghi

Nel 2007 termina i suoi studi conseguendo il Diploma in Osteopatia (D.O.) e il Bachelor of Science in Osteopathy (BSc. Ost. Hons) a Milano. Nello stesso anno comincia a lavorare come osteopata presso il suo studio privato a Magenta, ma intraprende anche la carriera nell’ambito dell’insegnamento, in qualità di assistente in altri istituti di Osteopatia a Milano. Presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO di Saronno, dal 201, Barenghi è Docente di Anatomia Palpatoria al 1° e al 3° anno di corso Full Time (BSc) e ricopre il ruolo di capo Dipartimento di Osteopatia Viscerale e Fasciale. 

Osteopata qualificato e molto apprezzato, Barenghi collabora anche con il CFTO in qualità di Session Leader, con specializzazione in osteopatia strutturale ed osteopatia viscerale, esperto in diagnosi palpatoria e test clinici. 

In CFTO trovi l’Osteopata Matteo Barenghi il mercoledì pomeriggio.

Paola Cantoreggi

L’osteopata Paola Cantoreggi termina i suoi studi in osteopatia nel 2006, conseguendo prima il  Diploma in Osteopatia (D.O.) e successivamente il Bachelor of Science in Osteopathy (BSc. Ost. Hons) a Milano. Dall’anno successivo, comincia a lavorare in libera professione collaborando con differenti realtà e studi privati. Da subito, 2011, collabora anche con l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica di Saronno per cui è prima assistente e poi Docente nel Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale. Contemporaneamente è tutor in CFTO dove oggi ricopre il ruolo di Session Leader.

In CFTO trovi l’Osteopata Paola Cantoreggi il martedì pomeriggio.

Laurent Mapelli

Nel 1999 si laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano per poi iniziare successivamente i suoi studi di Osteopatia; consegue il titolo Bachelor in Osteopathic Sciences (BSc. Ost. Sc.) nel 2007 in associazione con University of Wales. In qualità di Osteopata, Mapelli svolge la professione nel proprio studio privato fin dal 2003 e collabora con altri studi medici, in equipe con cardiologo, ortopedico e medico di base. Dal 2010 collabora con una scuola di danza per cui ha tenuto numerosi corsi sull’importanza dell’osteopatia in ambito preventivo. Intraprende la carriera formativa nel 2007, collaborando come  Docente presso un istituto di Milano. Bravo osteopata e insegnante apprezzato, nel 2011 si lega all’Accademia Italiana di medicina osteopatica per cui oggi è Docente di Diagnosi Differenziale e Ragionamento Clinico. E’ inoltre membro attivo per il Dipartimento di Ricerca di AIMO con il quale ha pubblicato due ricerche su riviste specialistiche e apprezzato Session Leader in CFTO dove ha maturato un crescente interesse per l’ambito sportivo, geriatrico e il campo della disabilità.

In CFTO trovi l’Osteopata Laurent Mapelli il lunedì pomeriggio.

Marco Farina

Nel 2014 ha conseguito il D.O. (Diploma in Osteopatia) presso AIMO, l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica.

Nello stesso anno ha conseguito il BSc Ost (Bachelor Science in Osteopathy) presso BCOM (British College of Osteopathic Medicine).

Dal 2014 ricopre il ruolo di assistente/docente nel corso di Osteopatia Viscerale presso AIMO, seguendo i corsi di Osteopatia Viscerale e svolgendo l’attività di tutor presso il CFTO.

Collaborando dal 2014 con la società calcistica U.S Brioschese e con la collaborazione con diversi centri medici ha perfezionato la preparazione in ambito sportivo, partecipando attivamente a manifestazioni sportive come la 100Km di Seregno, diverse sky race e trail di montagna.

Partecipando al Master in Osteopatia e Neuroscienze presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha approfondito le competenze in ambito pediatrico e da gennaio 2019 ricopre il ruolo di Osteopata all’interno del corso preparto “Inquadramento e gestione dei cambiamenti posturali nella donna durante il periodo della gravidanza” che si tiene presso l’Ospedale di Carate Brianza, specializzandosi nell’osteopatia in gravidanza.

In CFTO trovi l’Osteopata Marco Farina il giovedì mattina

Eliana Rotta

Termina i suoi studi di Osteopatia a Milano nel 2000 conseguendo il Diploma in Osteopatia (D.O) e successivamente consegue anche il titolo Bachelor in Osteopathic Sciences (BSc. Ost. Sc.). Fin dal 2000 lavora come osteopata nel proprio studio privato ed in collaborazione con altri studi medici tra cui uno di odontoiatria e uno ginecologico. Dal 2013 è docente in AIMO del corso di Tecniche Osteopatiche Funzionali e comincia a collaborare anche in CFTO dove oggi è Session Leader. 

In CFTO trovi l’Osteopata Eliana Rotta il martedì mattina.

Prenota una visita presso il CFTO

    Promozione dedicata alla Festa della Mamma,
    prevede GRATIS: Prima visita + 2 trattamenti osteopatici successivi