Uno studio pilota condotto da AIMO apre la strada a una ricerca più approfondita che connette osteopatia craniale e compressione giugulare Alberto Maggiani, direttore dell’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica, Alessandra Abenavoli e […]
Dopo il Diploma in AIMO, Fabrizio Crippa ha scelto di continuare la sua carriera accademica in CFTO, in qualità di Tutor Junior. In questa intervista ci racconta il suo percorso professionale […]
Allievo di Andrew Taylor Still, Frederic Millard è stato l’iniziatore degli studi sulla struttura e le funzioni del sistema linfatico in campo osteopatico. Nell’articolo scopriamo qualcosa di più sui suoi studi e […]
Da sempre considerato il fiore all’occhiello dell’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica, il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO è il luogo deputato allo svolgimento del tirocinio osteopatico da parte degli studenti […]
Nato e cresciuto in una famiglia di osteopati, si appassionò sin da giovanissimo alla materia. Raccontiamo oggi la vita di Rollin Becker. Figlio maggiore del dottor Arthur Becker, uno degli studenti favoriti […]
Il CFTO riparte, anche se parzialmente, potendo finalmente riaccogliere i propri utenti e garantire agli studenti AIMO di proseguire nel loro percorso di formazione. L’attenzione verso l’utente è per noi fondamentale, motivo […]
Una ricerca pubblicata sul Journal American of Osteopathy (JAOA) ha evidenziato come molti pazienti affetti da sclerosi multipla ricorrano a medicine complementari come l’osteopatia, a supporto del trattamento tradizionale Secondo i dati […]
È stata direttrice dell’American Academy of Osteopathy ed è una delle professioniste più stimate al mondo in campo osteopatico: parliamo di Eileen DiGiovanna.
Il nome di William Garner Sutherland è legato storicamente allo sviluppo dell’osteopatia craniale e può esserne considerato “l’inventore”. Qual è stato il suo percorso e cosa lo ha condotto ad approfondire quel […]
L’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese ha reso necessaria la riorganizzazione delle attività per l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica e la sospensione di quelle del Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico. […]
AGGIORNAMENTO: COMUNICAZIONE 14 APRILE 2020 Come stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020, il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico CFTO resterà chiuso al pubblico fino a domenica 3 […]
Leon Chaitow è stato un grande osteopata e autore prolifico. È stato il primo osteopata e naturopata nominato consulente dal governo britannico per una pratica medica. Nella nostra ultima news ricostruiamo la […]
Viola Frymann conosce l’osteopatia intorno al 1925-26 quando al padre viene diagnosticata una tubercolosi in fase terminale senza la speranza di sopravvivere oltre sei settimane. La scoperta dell’osteopatia è stata determinante per […]
John Martin Littlejohn è un’altra figura portante nella storia dell’osteopatia. Di origini scozzesi, Littlejohn nasce a Glasgow nel 1865 dove riceve una formazione universitaria iniziale in teologia, lettere e lingue orientali. I […]
Il padre dell’osteopatia, Andrew Taylor Still, nasce nel 6 agosto 1828 a Jonesville, un paese nello Stato della Virginia. Tuttavia, la vita di Still si svolge nel Missouri. Andrew Still e la […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy Policy